La macchina nino è finalmente collegata ad un sistema di continuità che però non permette gestione software di accensione/spegnimento. Speriamo non ci siano prolungate interruzioni di corrente durante le vacanze.
22 Novembre 2008:
All'indirizzo http://nino.cs.unicam.it/VirgilioWiki/doku.php, al momento accessibile esclusivamente dalla rete interna Unicam, troverete la pagina principale del wiki, al momento accessibile in sola lettura, che sarĂ utilizzato durante il corso. Al momento la pagina principale contiene le indicazioni riguardanti i vari componenti del sistema.
20 Novembre 2008:
ATTENZIONE! Anche al fine di meglio organizzare le lezioni della prima settimana di dicembre si prega gli studenti intenzionati a partecipare al corso Web 2.0 di darne celere comunicazione alla portineria del polo. Qui potete scaricare una descrizione del corso
18 Novembre 2008:
Tutti i gruppi hanno consegnato il progetto. I gruppi che hanno consegnato saranno convocati per la discussione nelle prossime settimane
18 Novembre 2008:
La lezione di Martedì 25 Novembre verterà sui contenuti del laboratorio e sarà tenuta dal Prof. Riganelli
17 Novembre 2008:
Il 12 dicembre alle ore 9.30 ci sarà l'appello straordinario di Ingegneria del Software per gli studenti iscritti che hanno seguito il corso nell'anno 2007/2008 e precedenti. Si prega gli studenti di registrarsi all'esame tramite il sistema esse3.
07 Novembre 2008:
A causa di disguidi tecnici (la macchina server è arrivata solo oggi) la consegna del progetto è posticipata alla settimana prossima. La data esatta e modalità saranno comunicate a lezione.
05 Novembre 2008:
Come preannunciato a lezione la volta scorsa, domani giovedì 6 novembre, la lezione sarà tenuta in piazza duomo alle ore 9.15
21 Ottobre 2008:
Il prossimo giovedì 23 ottobre non ci sarà lezione. La prossima lezione è dunque fissata per martedì 28 ottobre.
17 Ottobre 2008:
Il prossimo martedì 21 ottobre non ci sarà lezione
Saper progettare, implementare e manutenere un sistema software complesso utilizzando le note metodologie di supporto al loro sviluppo, i modelli, i linguaggi di specifica formale e semiformale, le architetture, le tecniche di verifica e validazione e gli strumenti di supporto allo sviluppo. Saper progettare un sistema software con un particolare formalismo di modellizzazione.