ESAME DI FONDAMENTI DI INFORMATICA - SIMONCINI – 6/06/2003 - C++

 

1. Un sistema per la gestione delle liste di attesa per i posti su un volo di linea funziona nel seguente modo. Ogni passeggero in possesso di una tessera personale (identificabile con un numero intero) è posto in lista di attesa secondo un ordine cronologico. Alcuni passeggeri sono in possesso di una tessera prioritaria (riconoscibile per avere il numero identificativo compreso fra 1 e 1000) e per loro l’inserimento in lista di attesa avviene secondo il seguente criterio: essi sono inseriti in lista di attesa prima dei passeggeri con tessera non prioritaria rispettando tuttavia un ordine cronologico solo rispetto agli altri passeggeri con tessera prioritaria.

Il sistema descritto può essere realizzato con una classe Lista_attesa che contiene una lista semplice a valori interi sulla quale sono possibili le seguenti operazioni:

 

2.  Un file non vuoto chiamato persone.txt è strutturato nel seguente modo: ogni riga è composta da una stringa di lunghezza al più 30 caratteri che rappresenta il nome di una persona, un valore intero >0 che ne rappresenta l’età e un carattere F/M che ne identifica il sesso. Si scriva una funzione estrai() che legge il file perrsone.txt e stampa sul monitor il nome della donna più anziana contenuta nel file.         

 

3.  Siano date tre stringhe S1, S2 e S3 di lunghezza qualsiasi. Si scriva una funzione booleana ok=contenuto(S1, S2, S3) che restituisce True se ogni carattere si S3 è contenuto in S1 o in  S2, e restituisce False altrimenti.     

1.   Dati i numeri decimali A=113, B=41 e C=-86, si determini il minimo numero di bit necessari per rappresentare contemporaneamente i suddetti numeri in complemento a 2 e se ne dia la rappresentazione. Utilizzando poi lo stesso numero di bit, si esegua l’operazione D=B-C e si discuta se il risultato ottenuto è o no significativo.

 

 

Punteggio:

Es.1

Es.2

Es.3

Es.4

12

9

9

3

 

1.

\\ Lista_attesa.h

struct elem {

            int num_tessera;

            elem* next ;

            } ;

 

class Lista_attesa

{

            elem* L_A;

public:

            Lista_attesa();

            void metti_in_attesa(int n_t);

bool chiamata();

-Lista_attesa();

}

           

\\ Lista_attesa.cc

#include “Lista_attesa.h

 

Lista_attesa::Lista_attesa()

{          

L_A=0;

}

 

void Lista_attesa::metti_in_attesa(int n_t)

{

elem* aux, aux1, aux2;

aux=new elem;

 

aux->num_tessera=n_t;

if(l_a==0)

{

aux->next=0;

l_a=aux;

return;

}

 

if(n_t>1000)  //inserisci in coda

{

aux->next=0;

aux1=l_a;

while(aux1->next!=0)

            aux1=aux1->next;

aux1->next=aux;

}

 

else                 //inserisci prioritario

{

if(l_a->num_tessera>1000)                  \\ inserisci  in testa

{

aux->next = l_a;

l_a=aux;

return ;

}

 

for(aux1=l_a; aux1->num_tessera >1000; aux1=aux1->next)

aux2=aux1;

 

aux2->next=aux ;

aux->next=aux1 ;

}

}

 

void Lista_attesa::chiamata()

{

elem* aux=l_a;

 

if(l_a==0)

return;

l_a=l_a->next;

delete aux;

}

 

-Lista_attesa()

{

elem *aux=l_a;

 

while ( aux!=0)

{

l_a=l_a->next;

delete aux;

aux=l_a;

}

}

 

2.

#include <fstream.h>

#include <string.h>

 

enum sesso {F, M} ;

 

void estrai()

{

char nome[31], nome_a[31];

sesso s;

int eta;

fstream leggi;

leggi.open(‘persone.txt’, ios::in);

max_eta=-1;

 

while(leggi>>nome>>eta>>sesso)

{

if(sesso==F && eta>max_eta)

{

            strcpy(nome, nome_a);

            max_eta=eta;

} }

cout<<nome_a;

}

 

3.

bool contenuto(char* s1, char* s2, char *s3)

{

int i=0;

int j=0;

int k=0;

bool ok=false;

 

while(s3[i]!=0)

{

while(s2[j]!=0)

{

if(s2[j]==s3[i])

            {

i++;

ok=true;

break;

}

else

j++;

}

if(!ok)

{

while(s1[k]!=0)

{

if(s1[k]==s3[i])

{

i++;

ok=true;

break;

}

else

k++;

            }

            if(!ok)

                        return false;

 

            j=0;

            k=0;

            ok=false;

}

return true;

}