DOM - Document Object Model
Lo scopo del DOM (Document Object Model) è quello di definire una interfaccia, indipendente dal linguaggio, che permetta ai programmi di accedere dinamicamente e di modificare il contenuto, la struttura e lo stile di un documento; è possibile applicarlo sia ai documenti XML sia a quelli HTML.
Attraverso il DOM gli elementi del documento XML sono visti come nodi di un albero (i nodi non rappresentano una struttura, bensì degli oggetti) o più precisamente di una foresta che può contenere più di un albero, sono quindi offerti i metodi necessari per manipolarli in questa forma.
Il livello 1 del DOM è suddiviso in due parti: Core e HTML.
La prima parte definisce un insieme di interfacce di basso livello per rappresentare documenti strutturati, il nucleo, ma anche di livello più alto per rappresentare documenti XML. La seconda parte definisce un insieme di interfacce, che usano quelle definite nel Core, per avere un accesso semplice ai documenti HTML.
Il DOM offre strumenti di interrogazione sugli elementi e sugli attributi e un modello per la gestione degli eventi che possono essere generati da qualsiasi elemento.
Sarà previsto un meccanismo per la gestione degli errori, oltre a meccanismi di sicurezza che evolveranno con i vari livelli del DOM.
Le specifiche di livello 1 sono consultabili al seguente indirizzo: